Il fotolibro è un medium espressivo, un universo con le sue regole interne ed una propria architettura: editing, sequenza, design e scelta dei materiali sono elementi a disposizione dell’autore per offrire al lettore una chiave attraverso cui raccogliere e decodificare i molti significati possibili del discorso fotografico.
L’obbiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti adatti ad affrontare il processo di genesi del libro fotografico, integrando un approccio concettuale e teorico con aspetti pratici e manuali.
Nel corso di due incontri verranno affrontati e discussi vari temi: dall’ambiguità dell’immagine come occasione per aprire nuovi livelli di lettura, alla coerenza visiva, il ritmo narrativo ed elementi di produzione.
I partecipanti saranno chiamati a contribuire in maniera attiva, lavorando alla realizzazione di un editing della sequenza.